Sostituzione lunotto posteriore: quando è necessaria e come risparmiare

Al contrario di quanto avviene con il parabrezza, quando il lunotto posteriore è rotto o si scheggia è sempre necessario procedere alla sostituzione del vetro.
Ma vediamo quali sono i casi in cui ci si può ritrovare a dover effettuare la sostituzione del lunotto posteriore e come risparmiare sull’intervento.
Come evitare di ritrovarsi con il lunotto posteriore rotto
È frequente che i danni al lunotto posteriore siano causati da un sassolino sollevato da un’auto che transita in senso contrario.
In questo caso purtroppo è molto difficile abbassare il rischio di rottura, esiste tuttavia almeno un’altra causa frequente di rottura del lunotto posteriore per cui è possibile prendere delle precauzioni.
La sostituzione del lunotto posteriore, infatti, spesso si rende necessaria in seguito a rottura del vetro causato da shock termico. Il vetro, infatti, è un materiale sensibile alla temperatura: in caso di freddo intenso tende a irrigidirsi e perdere la sua naturale elasticità. In questo caso basta un piccolo colpo per romperlo.
Ci si può ritrovare con un lunotto posteriore rotto anche semplicemente azionando la funzione sbrinamento. Il vetro potrebbe passare da una condizione di gelo a una di caldo in un tempo troppo breve, causando delle crepe. Ovviamente, questo non accade tutte le volte che si aziona lo sbrinamento ma è buona norma, soprattutto in ambienti molto freddi, non azionare immediatamente lo sbrinamento ma attendere prima che il ghiaccio inizia a sciogliersi naturalmente per limitare i danni al lunotto posteriore.
È possibile riparare il lunotto posteriore danneggiato?
Quando il parabrezza si scheggia spesso è possibile provvedere a una riparazione, ma è possibile fare lo stesso anche con il lunotto posteriore?
Purtroppo il lunotto posteriore ha delle caratteristiche che rendono impossibile la riparazione.
Se il parabrezza è realizzato con un vetro laminato, costituito da due strati di vetro intervallati da una membrana, il lunotto posteriore è, invece, spesso realizzato in vetro temperato, comunque resistente ma sprovvisto di strati, cosa che rende difficile la riparazione.
Oltre a ciò, sul lunotto si trovano gli elementi termici per sbrinamento e riscaldamento del vetro, cosa che rende del tutto impossibile la riparazione.
Per questi motivi in caso di vetro rotto, anche con un danno minimo, si rende sempre necessaria la sostituzione del lunotto posteriore.
È sempre obbligatoria la sostituzione del lunotto posteriore danneggiato?
Qualcuno potrebbe argomentare che in presenza di un danno molto piccolo questo sia possibile quantomeno rimandare la sostituzione del lunotto posteriore.
In realtà, anche un piccolo danno sul lunotto posteriore potrebbe causare problemi di sicurezza, in quanto potrebbe causare distorsioni nella visione posteriore, portando ad incidente, e in caso di incidente potrebbe andare in pezzi, rischiando di ferire le persone coinvolte.
Se questo non bastasse è importante ricordare che la sostituzione del lunotto posteriore in caso di danno, anche minimo, è obbligatoria per legge.
Il Codice della Strada, con l’articolo 79 (commi 1 e 4) sancisce chiaramente che è proibito circolare con un veicolo che abbia subito alterazioni costruttive e funzionali e un lunotto posteriore rotto, anche con un danno minimo, è considerata a tutti gli effetti un’alterazione strutturale. Si rischia dunque di incappare in sanzioni amministrative e nella decurtazione di fino a due punti dalla patente.
È bene quindi provvedere al più presto alla sostituzione del lunotto posteriore rotto.
Come risparmiare sulla sostituzione del lunotto posteriore
Si potrebbe essere tentati di procedere alla sostituzione del lunotto posteriore in autonomia, oppure di cedere alle lusinghe di aziende che offrono la riparazione per risparmiare. In entrambi i casi è fin troppo probabile ritrovarsi a spendere di più, invece che meno.
Acquistare e installare da soli il lunotto posteriore è molto difficile:
- è necessario acquistare un vetro omologato per non incappare in sanzioni e non ritrovarsi con il vetro di nuovo rotto molto prima del previsto.
- l’installazione è resa ancora più difficile dalla presenza degli elementi termici ed è fin troppo facile causare malfunzionamenti o rompere direttamente il vetro nel processo.
Per quanto riguarda la riparazione, esistono aziende che offrono questo tipo di servizio, ma nella maggior parte dei casi significherà spendere alcune decine di euro per poi ritrovarsi, di lì a pochi mesi, a spenderne comunque diverse centinaia per la sostituzione del lunotto posteriore nuovamente rotto.
Il modo migliore per risparmiare è quindi scegliere dei professionisti seri, che utilizzino materiali omologati di alta qualità e che offrano il prezzo più vantaggioso sul mercato (nonché un servizio di sostituzione del lunotto posteriore a domicilio gratis!). In due parole? Perfect Glass.
Perché scegliere Perfect Glass per la sostituzione del lunotto posteriore rotto
Il risparmio, anche e soprattutto se non hai una polizza cristalli, non è l’unico vantaggio che otterrai scegliendo i professionisti di Perfect Glass.
Se deciderai di effettuare con noi la riparazione del tuo parabrezza scheggiato ti offriremo:
- professionisti con anni di esperienza al tuo servizio per eseguire un intervento a regola d’arte
- materiali di prima scelta, omologati e forniti dai migliori produttori mondiali
- garanzia a vita (o fino al cambio di proprietà dell’auto) sul tuo nuovo parabrezza
- servizio di riparazione parabrezza auto a domicilio, a casa tua, sul posto di lavoro o dove vuoi, senza costi aggiunti
- il prezzo più vantaggioso sul mercato garantito
Contatta subito il nostro Servizio Assistenza, disponibile per te 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per richiedere un preventivo in tempo reale e lasciati stupire dai nostri prezzi.